Tag: editorgloriamacaluso
-
Esercizi di scrittura: l’incipit
Con questa nuova serie di articoli, inauguro i primi esercizi di scrittura del blog, ed era ora dato che ho già approfondito le basi della scrittura creativa più che abbondantemente.
-
Riviste Letterarie per aspiranti scrittori – inviare opere e comprendere l’editoria
Dove possiamo pubblicare i nostri racconti e le nostre poesie? Be’, qualche soluzione c’è. In questo articolo vi elenco le riviste letterarie che preferisco, fra quelle che pubblicano e quelle semplicemente da amare!
-
Scrittura per Mestiere: come scrivere un articolo
Quando scriviamo per mestiere – ovvero la scrittura diventa in un modo o nell’altro la nostra fonte di reddito – dobbiamo essere capaci di catturare l’attenzione di chi legge e per farlo non possiamo affidarci solo al tanto ricercato e sfuggente talento. Ecco a voi una lista di 5 punti per scrivere un articolo che si…
-
Scienze Umane per scrivere: come usare la psicologia in un romanzo
«La mia coscienza è radicalmente volta verso il mondo, verso le cose; è sopratutto rapporto con il mondo». In questa serie di articoli le Scienze Umane saranno “piegate” allo scopo della scrittura, dello scrivere scavando la psiche, i contesti sociali, antropologici e lo sviluppo pedagogico.
-
Tre racconti per… – L’Ortecan di Chris Morand
Per l’Iniziativa “Tre racconti per…”, Chris Morand presenta una fiaba dolcissima e surreale sul misterioso mondo degli Ortecan e su una bambina, Alice, che non ne vuole sapere di vedere le cose come stanno.
-
Scrittura Creativa – il racconto e come progettarlo
«Le storie che ascoltiamo da bambini sono quelle che ricordiamo per tutta la vita». Lascio che indoviniate l’autore di questa frase, anche se sono sicura sia molto conosciuta. In ogni modo, quali sono le storie che ricordate meglio? La voce di Fiabe Sonore mi risuona ancora nelle orecchie: “Di mille ce n’è, nel mio cuore di fiabe da narrar”. Ma…
-
EDITING: revisionare un romanzo – norme grafiche e redazionali
La scrittura non è solamente ispirazione e vino rosso, e questo è un vero peccato, lo so. Nella prima stesura possiamo omettere tutti i particolari meticolosi, ma nella fase di editing bisogna prestare attenzione alle norme grafiche e redazionali. Intanto, vediamo di cosa si tratta.
-
Il romanzo storico: scrivere di realtà con fantasia
Nell’introduzione ai Promessi Sposi, Manzoni adopera la finzione letteraria del ritrovamento di un manoscritto d’autore anonimo del Seicento. E non potevo non cominciare da qui: Renzo e Lucia, gli amanti storici e intermediari di un messaggio sociale e politico. Il progetto portato avanti da Manzoni è uno dei tanti modi in cui si può affrontare la scrittura…
-
Scrittura Creativa – il dialogo N.O.V.
La prima condizione perché il dialogo sia possibile è il rispetto reciproco, che implica il dovere di comprendere lealmente ciò che l’altro dice, diceva Norberto Bobbio, filosofo e politologo. Bene, mi direte, ma noi parliamo di dialoghi scritti. Il punto è proprio questo: uno degli errori più grandi nello scrivere i dialoghi è credere che siano uguali…
-
Scrivere per Mestiere – come scrivere un saggio
Ognuno di noi, prima o poi, si è dovuto confrontare con un tipo di scrittura non creativa, un agglomerato di tecnica, precisione e ricerca. Per questo ho deciso di inaugurare una nuova categoria, quella della Scrittura per mestiere, in cui mi concentrerò sulle tipologie di testi più diffuse in ambito lavorativo.