La Sociologia – la branca delle Scienze Umane che ho deciso di affrontare oggi – è lo studio e l’analisi degli individui all’interno dei gruppi sociali, a partire dal primo nucleo, la famiglia, fino alle società più complesse. Intorno alla fine del XIX secolo, Bauman – sociologo polacco – conia il termine di società liquida. L’assunto illuminista che la scienza sia in grado di risolvere e spiegare ogni fenomeno (sia naturale che sociale) perde di fondamento; scetticismo e apatia invadono gli individui rendendoli dipendenti gli uni dagli altri in una società globale.
Tag: editor
Scrittura Creativa – immagini e parole per catturare il lettore
Per scrivere bisogna saper creare immagini e non solo, bisogna crearle nella mente del lettore. A volte si crede che le figure retoriche, le metafore e il linguaggio figurato in generale appartengano esclusivamente ai poeti, ma non è così. Per catturare il lettore le immagini sono di fondamentale importanza. Non importa se descrivano qualcosa di convenzionalmente riconosciuto come bello o come brutto – e passatemi questi aggettivi abusati –, l’importante è che creino nella visione interiore di chi legge un piccolo ma brillante disegno, una visione tangibile delle parole.
Editing – le 5 regole di un buon editor
Mi è capitato parecchie volte di incappare in editor che modificavano una parola o un’intera frase cambiandone così anche il senso. Questo accadeva proprio perché lo stesso editor non aveva capito il significato. Cambiare una frase senza averne compreso il senso è uno degli errori che non riesco proprio a perdonare: insomma, dall’altra parte l’autore potrebbe dire questo non ha capito nulla! Per questo motivo – e per un profondissimo senso di sacralità nei confronti della scrittura – ho stilato una lista di 5 princìpi che ogni buon editor dovrebbe tenere presente quando si appresta alla revisione di un’opera.
EDITING: revisionare un romanzo – norme grafiche e redazionali
La scrittura non è solamente ispirazione e vino rosso, e questo è un vero peccato, lo so. Nella prima stesura possiamo omettere tutti i particolari meticolosi, ma nella fase di editing bisogna prestare attenzione alle norme grafiche e redazionali. Intanto, vediamo di cosa si tratta.
Il romanzo storico: scrivere di realtà con fantasia
Nell’introduzione ai Promessi Sposi, Manzoni adopera la finzione letteraria del ritrovamento di un manoscritto d’autore anonimo del Seicento. E non potevo non cominciare da qui: Renzo e Lucia, gli amanti storici e intermediari di un messaggio sociale e politico. Il progetto portato avanti da Manzoni è uno dei tanti modi in cui si può affrontare la scrittura di un romanzo storico. Teorizzare la conciliazione del vero della storia con quello dell’arte e della fantasia è la forma più usata e di maggiore impatto nella scrittura così come nel cinema. Ed è di questa tipologia che mi occuperò oggi.
Scrittura Creativa – il dialogo N.O.V.
La prima condizione perché il dialogo sia possibile è il rispetto reciproco, che implica il dovere di comprendere lealmente ciò che l’altro dice, diceva Norberto Bobbio, filosofo e politologo. Bene, mi direte, ma noi parliamo di dialoghi scritti. Il punto è proprio questo: uno degli errori più grandi nello scrivere i dialoghi è credere che siano uguali … Leggi tutto Scrittura Creativa – il dialogo N.O.V.
Editing: revisionare un romanzo – la trama
Scaletta narrativa, lettura a voce alta, coerenza delle azioni e dei dialoghi sono gli elementi fondamentali per la revisione della prima stesura sotto il punto di vista della trama. Il termine della prima stesura di un romanzo è un meraviglioso traguardo, lo ammetto. Per questo motivo è giusto avere un briciolo di comprensione nei nostri confronti: siamo scrittori, umani si presume, perciò prendiamoci una pausa.
Scrittura Creativa – l’ambientazione come sfondo protagonista
Uno degli elementi fondamentali della narrativa, senza ombra di dubbio, è l’ambientazione. In questo campo, gli scrittori si dividono in due categorie: coloro ai quali non potrebbe importare di meno e coloro che disegnano mappe con tanto di fiumi e nomi delle strade improvvisandosi perfino interior design.
Libri: Quel che resta del giorno – il viaggio di un maggiordomo Premio Nobel
Cosa potrà mai esserci di emozionante nella scampagnata estiva di un maggiordomo inglese? Nulla, ve lo garantisco. Se non per qualche piccolo incidente nel corso dei tre giorni a bordo della Ford. Ma non è questo il punto della storia, non è il viaggio del 1956 che Kazuo Ishiguro ha voluto raccontarci.
Scrittura Creativa – gli elementi di una buona trama
«Sì, oh sì, miei cari, un romanzo racconta una storia». Nelle prime fasi di scrittura di un romanzo, ci saranno sempre dei buchi logici nella trama. Be’, non scoraggiatevi. Credo fortemente nell’inconscio degli scrittori e, prima o poi, tutto torna.