Dio in realtà non è che un altro artista. Egli ha inventato la giraffa, l’elefante e il gatto. Non ha un vero stile: non fa altro che provare cose diverse. Pablo Picasso Sono solita pensare che le arti vivano di contaminazione. Gli scrittori più influenti, le classiche immagini dei poeti, dei creativi sono sempre accompagnate … Leggi tutto Quando la scrittura influenza le arti
Tag: editor
Editor & Scrittore: come si collabora durante l’editing
Cosa fa in concreto un editor? Quali sono le domande poste dagli autori? In questo breve articolo cercherò di spiegarvi il mio rapporto con gli autori e come strutturo una collaborazione di editing. Iniziamo.
Scrittura Creativa – caratterizzare il personaggio 2
Capisci di aver letto un buon libro quando giri l’ultima pagina e ti senti come se avessi perso un amico.Paul Sweeney Dato il mio precedente articolo (Scrittura Creativa - caratterizzare il personaggio 1), ho deciso di approfondire l’argomento della caratterizzazione e di analizzare passo dopo passo i profondi aspetti che compongono la personalità di un … Leggi tutto Scrittura Creativa – caratterizzare il personaggio 2
2019 – Guida alle Case Editrici BIG: indirizzi e consigli
Con il nuovo anno ho deciso di dare una spolverata al mio primo articolo riguardante le Case Editrici BIG e aggiornare alcune voci, aggiungere nuovi nomi e darvi qualche altro consiglio in merito all’invio del vostro manoscritto. A proposito: avete finito di scrivere un libro? Potete usufruire della prova gratuita di editing inviandomi una mail. Iniziamo.
Tre Racconti per… scrivere, onorare, impazzire – 2° Ed.
A parlare delle cose belle e dei giorni lieti si fa in fretta, e non è che interessi molto ascoltare; invece da cose gravose, emozionanti o addirittura spaventose si può trarre una buona storia, o comunque un lungo racconto. Con tre racconti tutti al femminile si inaugura la 2° Edizione del concorso “Tre racconti per...”. … Leggi tutto Tre Racconti per… scrivere, onorare, impazzire – 2° Ed.
Scienze Umane per Scrivere: la società liquida e come descriverla
La Sociologia – la branca delle Scienze Umane che ho deciso di affrontare oggi – è lo studio e l’analisi degli individui all’interno dei gruppi sociali, a partire dal primo nucleo, la famiglia, fino alle società più complesse.
Intorno alla fine del XIX secolo, Bauman – sociologo polacco – conia il termine di società liquida.
L’assunto illuminista che la scienza sia in grado di risolvere e spiegare ogni fenomeno (sia naturale che sociale) perde di fondamento; scetticismo e apatia invadono gli individui rendendoli dipendenti gli uni dagli altri in una società globale.
Scrittura Creativa – immagini e parole per catturare il lettore
Per scrivere bisogna saper creare immagini e non solo, bisogna crearle nella mente del lettore. A volte si crede che le figure retoriche, le metafore e il linguaggio figurato in generale appartengano esclusivamente ai poeti, ma non è così. Per catturare il lettore le immagini sono di fondamentale importanza. Non importa se descrivano qualcosa di convenzionalmente riconosciuto come bello o come brutto – e passatemi questi aggettivi abusati –, l’importante è che creino nella visione interiore di chi legge un piccolo ma brillante disegno, una visione tangibile delle parole.
Editing – le 5 regole di un buon editor
Mi è capitato parecchie volte di incappare in editor che modificavano una parola o un’intera frase cambiandone così anche il senso. Questo accadeva proprio perché lo stesso editor non aveva capito il significato. Cambiare una frase senza averne compreso il senso è uno degli errori che non riesco proprio a perdonare: insomma, dall’altra parte l’autore potrebbe dire questo non ha capito nulla!
Per questo motivo – e per un profondissimo senso di sacralità nei confronti della scrittura – ho stilato una lista di 5 princìpi che ogni buon editor dovrebbe tenere presente quando si appresta alla revisione di un’opera.
EDITING: revisionare un romanzo – norme grafiche e redazionali
La scrittura non è solamente ispirazione e vino rosso, e questo è un vero peccato, lo so. Nella prima stesura possiamo omettere tutti i particolari meticolosi, ma nella fase di editing bisogna prestare attenzione alle norme grafiche e redazionali. Intanto, vediamo di cosa si tratta.
Il romanzo storico: scrivere di realtà con fantasia
Nell’introduzione ai Promessi Sposi, Manzoni adopera la finzione letteraria del ritrovamento di un manoscritto d’autore anonimo del Seicento. E non potevo non cominciare da qui: Renzo e Lucia, gli amanti storici e intermediari di un messaggio sociale e politico. Il progetto portato avanti da Manzoni è uno dei tanti modi in cui si può affrontare la scrittura di un romanzo storico. Teorizzare la conciliazione del vero della storia con quello dell’arte e della fantasia è la forma più usata e di maggiore impatto nella scrittura così come nel cinema. Ed è di questa tipologia che mi occuperò oggi.